Le temperature si stanno facendo a poco a poco più piacevoli, e il desiderio di trascorrere qualche ora all'aria aperta torna a farsi sentire. Per poter creare angoli riparati dai raggi diretti del sole e potersi rilassare in terrazzo o in giardino, una pergola Gibus è sicuramente l'ideale. Ma come sceglierla? Ecco alcuni consigli per non sbagliare.
Pergole addossate inclinate e pergole autoportanti, quali differenze?
I pergolati e le pergotende addossate sono strutture che, come è facilmente intuibile dal loro nome, prevedono un ancoraggio a muro. Sono perfette quando non si dispone di grandi spazi e si vuole ampliare l'estensione del soggiorno senza affrontare lavori edili. Conosciute anche con il nome di pergole a parete, queste strutture contribuiscono a ombreggiare e riparare la zona adiacente la porta d'ingresso, creando spazi piacevoli da vivere anche nelle ore più calde.
Coloro che dispongono di ampi spazi e vogliono creare una zona ombreggiata indipendente, potranno invece trovare ottime alleate nelle pergole a 90° autoportanti. In questo caso la struttura è completamente indipendente, viene montata su 4 pilastri che la sorreggono e può essere montata ovunque. Potrebbe essere la scelta ideale se, ad esempio, si vuole realizzare una struttura barbecue in giardino oppure come soluzione gazebo, opportunamente attrezzata con tavoli, sedie e poltroncine da esterno.
Pergola con tetto impacchetabile, perché sceglierla?
La copertura impacchettabile inclinata in PVC con frangitratta è progettata per proteggere il terrazzo, il balcone, un angolo di giardino o una zona appena fuori dalla porta di casa, sia d’estate, che durante la stagione più fresca.
La copertura completamente retrattile, dona alla pergotenda una caratteristica che le consente di distinguersi dalla più tradizionale tettoia, esonerandola così dalla richiesta concessione permessi relativi alla realizzazione di nuovi volumi. In altre parole la pergotenda con copertura impacchettabile rientra tra gli interventi di edilizia libera previsti dell'articolo 6 DPR 380/01 per i quali non occorrono permessi edilizi.
Pergola bioclimatica, il comfort tutto l'anno
Sicuramente uno dei principali pregi di una pergola è quello di offrire riparo al sole cocente d'estate, ma ciò non toglie che questa struttura possa trasformarsi in un luogo piacevole da vivere in ogni stagione dell'anno. Con una pergola bioclimatica sarà possibile trovare il giusto refrigerio nei pomeriggi estivi più torridi, ma anche godere del panorama nelle giornate invernali più fredde. Grazie alla presenza delle lame orientabili e impacchettabili ognuno potrà personalizzare la pergola in base alle proprie esigenze. Mentre in rotazione leggermente aperta saranno perfette per creare una brezza sottile e piacevole e bloccano la luce diretta del sole, chiuse offriranno adeguato riparo dalla pioggia, facendo confluire l’acqua nei pluviali integrati.Con un movimento indipendente rispetto alla rotazione, le lame frangisole si impacchettano permettendo allo sguardo di spaziare libero verso il cielo.
Le migliori lame per pergola sono anche dotate di pannelli solari, capaci di trasformare i raggi solari in preziosa fonte di energia.
Per offrire la massima protezione tutto l'anno, le pergole bioclimatiche prevedono anche chiusure laterali, che possono essere fatte con schermature o vetrate. Le prime consentono di scegliere a loro volta tra schermature oscuranti, ombreggianti o con telo trasparente, mentre le vetrate sono l'alternativa ideale per chi vuole poter godere della vista anche nei mesi più freddi.
Pergole Gibus, qualità italiana
Indipendentemente dal modello prescelto, è fondamentale poter contare su una pergola di qualità. Gibus, azienda leader nel settore, propone le migliori pergole Made in Italy, realizzate con tutti quergli accorgimenti necessari per renderle prodotti destinati a una lunghissima durata nel tempo e strutture capoaci di regalare un benessere davvero straordinario.
Vai alla scheda Gibus