Lignea di Coem, il fascino di un pavimento in legno, la praticità del gres

Il fascino di un pavimento in parquet con tutta la praticità delle piastrelle in gres porcellanato: Lignea di Coem è la scelta perfetta per ambienti belli da vedere e piacevoli da vivere.

Lignea, il perfetto connubio tra eleganza e praticità

scegliere un pavimento in gres porcellanato effetto legno significa beneficiare di un perfetto equilibrio tra bellezza naturale e prestazioni tecniche avanzate. I vantaggi sono molteplici: estetica sofisticata, resistenza, facile manutenzione, sostenibilità, sicurezza, versatilità, vasta scelta di formati e un ottimo rapporto qualità-prezzo. 

Che si tratti di un’abitazione privata, di un ufficio o di uno spazio commerciale, il gres effetto legno rappresenta una soluzione moderna, durevole e di grande impatto, capace di valorizzare ogni ambiente con il calore e la raffinatezza del legno, senza compromessi su praticità e funzionalità. 

Vantaggi del pavimento in gres effetto legno

I motivi per cui potresti preferire una superficie in gres porcellanato effetto legno (come Ligneo di Coem) a un pavimento in parquet sono moltissimi. Sono infatti infiniti i vantaggi che questa soluzione offre, e che gli hanno permesso di conquistare un posto di rilievo nel settore dell’interior design, diventando una delle scelte preferite sia per le abitazioni private che per gli spazi commerciali. Il suo fascino è legato alla capacità di coniugare l’estetica calda e naturale del legno con le elevate prestazioni tecniche del gres porcellanato. Ma quali sono, nel dettaglio, i vantaggi di questa soluzione?

Uno dei principali punti di forza del gres effetto legno è l’aspetto estetico. Grazie alle moderne tecnologie di stampa digitale, le piastrelle possono riprodurre fedelmente le venature e le sfumature tipiche delle essenze lignee, dalle più chiare alle più scure, dalle finiture opache a quelle più lucide. Questo permette di scegliere tra un’ampia varietà di modelli che si adattano perfettamente a diversi stili d’arredo: classico, moderno, rustico, industriale o minimalista. A differenza del parquet tradizionale, il gres non teme l’umidità e può essere posato anche in ambienti come cucine, bagni, taverne o lavanderie, dove il legno naturale sarebbe meno indicato. Inoltre, è possibile realizzare continuità estetica tra i vari ambienti della casa, creando superfici omogenee e armoniose. 

Quando parliamo di pavimenti in gres porcellanato Coem, ci riferiamo a piastrelle realizzate con un materiale estremamente resistente. Grazie alla sua compattezza e alla bassa porosità, il gres si distingue per la capacità di sopportare carichi elevati, urti, graffi e abrasioni molto meglio del legno naturale. Questo lo rende ideale non solo per le abitazioni, ma anche per uffici, negozi e locali pubblici ad alto traffico. Anche le variazioni di temperatura e le condizioni climatiche estreme non incidono sulla stabilità del materiale. Il gres effetto legno resiste bene ai raggi UV, non scolorisce né si deforma col passare del tempo, mantenendo inalterata la sua bellezza anche dopo anni di utilizzo intenso. 

Uno dei grandi vantaggi del gres effetto legno rispetto al parquet è la semplicità di pulizia e manutenzione. Le piastrelle non richiedono trattamenti specifici come oliature o verniciature periodiche, ma possono essere pulite semplicemente con acqua e detergenti neutri. La superficie non assorbe liquidi, non trattiene polvere né allergeni e non teme le macchie. Questo aspetto lo rende particolarmente indicato per persone allergiche o per chi desidera un ambiente sempre igienizzato senza troppi sforzi. Inoltre, il gres porcellanato non teme il contatto con prodotti chimici delicati, facilitando la rimozione di eventuali incrostazioni più difficili. 

La produzione di gres porcellanato effetto legno è tendenzialmente più sostenibile rispetto a quella del parquet tradizionale. Non comportando l’abbattimento di alberi, ma utilizzando argille e minerali naturali, contribuisce a preservare le risorse forestali e a ridurre l’impatto ambientale. Molte aziende del settore, inoltre, prestano attenzione all’utilizzo di energie rinnovabili e a processi produttivi a basso impatto. Al termine del loro ciclo di vita, le piastrelle possono essere riciclate e reintrodotte nel processo produttivo, a differenza del legno che, una volta usurato, spesso non può essere recuperato facilmente. 

Il gres porcellanato è notoriamente impermeabile, grazie alla sua struttura compatta e quasi priva di porosità. Questo significa che non assorbe acqua né si gonfia o si deforma come il legno naturale in presenza di umidità. Proprio per questo motivo è particolarmente adatto anche in ambienti come il bagno, la cucina o le zone esterne come terrazzi e porticati. Inoltre, la resistenza all’umidità lo rende una scelta ideale anche per le aree soggette a condensa o per installazioni in località marine, dove la presenza di salsedine potrebbe danneggiare il parquet in pochi anni. 

Un ulteriore vantaggio è la sua compatibilità con i moderni sistemi di riscaldamento a pavimento. La conducibilità termica del gres porcellanato è superiore a quella del legno, consentendo una distribuzione più uniforme e rapida del calore. Questo si traduce in un maggiore comfort abitativo e in una migliore efficienza energetica, con una sensibile riduzione dei costi di riscaldamento. La possibilità di abbinare l’estetica del legno alle prestazioni tecniche del gres rappresenta dunque una soluzione innovativa anche sotto il profilo del risparmio energetico. 

Vuoi scoprire come apportare tutti questi vantaggi a casa tua? Vieni a trovarci nei nostri showroom a Roma per toccare con mano la qualità delle piastrelle collezione Lignea di Coem.

  
Vai alla scheda Coem